Perchè i retailers scelgono strumenti di pricing con IA?

Perchè i retailers scelgono strumenti di pricing con IA?

04/23/2025 - Intelligenza artificiale

L'inflazione persistente, una concorrenza feroce e la crescente omnicanalità stanno ridefinendo il panorama del retail. Per rimanere redditizi e competitivi i retailer devono prendere decisioni di prezzo più intelligenti, rapide e adattive. In questo contesto, gli strumenti di pricing con intelligenza artificiale hanno smesso di essere un’opzione futurista per convertirsi in un vantaggio strategico imprescindibile.

Un rapporto di McKinsey del 2023 ha rivelato che l’adozione di strumenti di IA nei retail sta crescendo un 25% ogni anno dal 2020 senza mostrare segni di decelerazione. Questo conferma una chiara tendenza: i leader del settore stanno già scommettendo su soluzioni tecnologiche avanzate per ottimizzare il pricing.

Però, perché tutto questo successo oggi? E quali sono i vantaggi tangibili che stanno ottenendo coloro che hanno già compiuto questo passo?

La complessità del pricing nel retail moderno

L'attuale contesto costringe i retailer a gestire i prezzi in condizioni estremamente dinamiche:

  • Alta rotazione dei prodotti che obbliga a regolare i prezzi costantemente.
  • Migliaia di riferimenti attivi, specialmente in categorie come alimentazione, moda o elettronica.
  • Molteplicità di canali, tanto fisici che digitali, su cui il consumatore si aspetta coerenza e competitività.

Davanti a questa situazione, fissare i prezzi ha un impatto diretto ovviamente sulla redditività, ma anche nella percezione del brand. Un prezzo mal posizionato può togliere margini di profitto o rovinare la fiducia del cliente.
 

Cos’è uno strumento di pricing con IA?

Una soluzione di pricing con IA, come AI Pricing Engine di Reactev, utilizza algoritmi avanzati e apprendimento automatico per analizzare dati di mercato, concorrenza e comportamento dei consumatori in tempo reale. A differenza dei metodi tradizionali, questi strumenti apprendono continuamente e si adattano in maniera autonoma.

Tra le loro funzionalità chiave troviamo:

  • Analisi continua di dati sul mercato e sulla concorrenza per trovare cambiamenti rilevanti.
  • Pricing dinamico e personalizzato, adattato all'elasticità di ogni prodotto.
  • Segmentazione e regole avanzate, che permettono di applicare strategie differenti secondo il canale, la località o la categoria.

A differenza degli approcci basati su regole, queste soluzioni non richiedono regole fisse predefinite per ogni scenario. L'intelligenza artificiale individua modelli che sfuggono all'analisi manuale e propone prezzi ottimali con una logica spiegabile, evitando l'effetto black box.

Per saperne di più: Dal Rule-Based all’AI-Powered Pricing: l’evoluzione del pricing nel retail
 

Vantaggi per i retailer

L’adozione di strumenti di pricing con IA genera un impatto positivo immediato nei retailer che li utilizzano:

  • Maggiore velocità e agilità: decisioni automatiche e aggiornate senza dipendere da cicli manuali.
  • Ottimizzazione dei margini: regolando i prezzi in funzione dell’elasticità e del contesto competitivo si massimizzano le entrate senza perdere volume.
  • Reazione proattiva alla concorrenza: rilevamento dell'andamento dei prezzi in tempo reale con risposte immediate.
  • Strategie promozionali più efficaci, individuando quali prodotti possono essere scontati senza compromettere la redditività complessiva.Per saperne di più: AI-Driven promotions o come migliorare la fidelizzazione del cliente.

In quest'altro articolo, puoi scoprire ulteriori Vantaggi della determinazione dei prezzi con l'intelligenza artificiale.

Casi d'uso reali di pricing con IA nel retail

Casi d'uso reali di pricing con IA nel retail

L'intelligenza artificiale sta già trasformando il pricing in molteplici settori:

  • Supermercati: utilizzano l’intelligenza artificiale per adattare i prezzi al comportamento della concorrenza locale in tempo reale, garantendo la competitività senza sacrificare i margini.
  • Moda: ottimizza il ciclo di vita del prodotto e adegua gli sconti in base alla domanda, alle scorte e alla sensibilità al prezzo.
  • Elettronica: integra strategie omnicanale per mantenere prezzi allineati tra negozi online e fisici, con adeguamenti in base alla disponibilità e alla rotazione.
  • Fai da te: un rinomato rivenditore di articoli fai da te utilizza Reactev per impostare prezzi dinamici omnicanale ottimali.

 

Cosa cercano i retailers in una soluzione di pricing con IA

Oltre alla capacità dell’algoritmo, i rivenditori attribuiscono particolare importanza a tre aspetti chiave:

  • Scalabilità: una piattaforma in grado di gestire migliaia di SKU su più mercati e canali.
  • Integrazione: una fluida connettività con strumenti ERP, e-commerce e BI.
  • Comprensione dell'algoritmo: è essenziale che i team che si occupano dei prezzi comprendano e sappiano giustificare le decisioni automatizzate.

Inoltre, un'interfaccia intuitiva e collaborativa consente sia ai team addetti al pricing, come alle vendite e agli acquisti, di utilizzare facilmente lo strumento favorendone un'adozione trasversale.
 

Conclusioni: l’IA con pricing è già il presente del retail

In uno scenario dove ogni centesimo conta e la velocità è fondamentale, gli strumenti di pricing basati sull'intelligenza artificiale rappresentano un vantaggio competitivo. Non si tratta di una moda passeggera, bensì di un'evoluzione naturale nella gestione dei prezzi.

Grazie a soluzioni come AI Pricing Engine di Reactev, i retailer stanno dimostrando che l'intelligenza artificiale applicata ai prezzi migliora i risultati, riduce i rischi e accelera il processo decisionale strategico.

Gestisci ancora manualmente i prezzi? Il futuro è già qui... e i leader del settore ne stanno già traendo vantaggio. Prenota una demo.

Categoria: Intelligenza artificiale

Tag: pricing

Condividi questo post:

mariajose.guerrero
Maria Jose Guerrero
Content Manager

Prima soluzione di dynamic pricing progettata da e per retailer